Le mille tensioni di Nordio con la procura europea ed Eurojust Non c’è pace per il Guardasigilli, al centro di critiche e malumori da parte della magistratura che ora scavalcano persino i confini nazionali Ermes Antonucci 27 GIU 2023
Tutte le intercettazioni (inutili) che non avremmo mai dovuto leggere Dalla ministra “trattata come una sguattera del Guatemala” al chiacchiericcio sterile attorno alle inchieste su Berlusconi e Renzi. Sono tantissime le conversazioni inutili captate dai pm e finite sui giornali Ermes Antonucci 23 GIU 2023
Lettere Il caso Uggetti e il motto dei manettari rivoltato come un calzino Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 21 GIU 2023
editoriali Dai calzini all’evasione, è partita la campagna per abbattere Nordio La critica, anche dura, delle proposte del ministro della Giustizia è pienamente legittima, ma la character assassination resta sempre un metodo incivile. Così una parte della stampa italiana ha iniziato la caccia al Guardasigilli Redazione 21 GIU 2023
Lettere Contro il populismo giudiziario gli antipopulisti battono in ritirata Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 20 GIU 2023
L'intervista “Dai rave agli youtuber: sulla giustizia il governo non ha una prospettiva”. Parla il prof. Pelissero Dal reato anti rave party alla stretta contro gli youtuber, un filo sembra unire le iniziative del governo in materia criminale: il populismo penale. "Si vedono soltanto interventi spot", dice Marco Pelissero, docente di Diritto penale a Torino Ermes Antonucci 20 GIU 2023
Intervista “Le proteste dell’Anm contro Nordio sono smisurate”, dice Violante “Siamo oltre la critica, sempre legittima, dei provvedimenti del governo. Non si può contestare la funzione regolatrice dell’autorità politica. La giurisdizione applica la regola, non la crea", dice l'ex presidente della Camera dopo le polemiche sulla riforma della giustizia 20 GIU 2023
indegne campagne populiste Repubblica accusa Nordio di “rancore” verso i pm, ma i numeri parlano di un odio giustizialista: il loro Il giornale attacca il ministro per la riforma. Ma solo lo scorso anno si sono registrati 547 casi complessivi tra errori giudiziari e ingiuste detenzioni. Mentre i n trent’anni, tra il 1991 e il 2022, i casi delle due (non sovrapponibili) categorie sono stati 30 mila, e di 932 milioni di euro, quasi 30 milioni l’anno, il danno erariale per i risarcimenti 20 GIU 2023
l'analisi L’abuso d’ufficio ma non solo. Riequilibrare i poteri dei pm non è un sacrilegio Le condotte di abuso della funzione e del potere da parte dei pubblici ufficiali sono punite severamente nel nostro Paese e continueranno pacificamente ad esserlo. Ragioni per dire: bravo ministro Nordio Gian Domenico Caiazza 17 GIU 2023
l'editoriale del direttore Il lutto nazionale manettaro sulla riforma della giustizia La lagna sulla riforma Nordio mostra il vero sogno del partito della gogna: continuare a spacciare lo sputtanamento per diritto di cronaca. Ma perché combattere il business delle intercettazioni-spazzatura? Sentite Mattarella 17 GIU 2023